In un’era in cui l’intelligenza artificiale (AI) è diventata parte integrante della vita di ogni individuo, appaiono sempre più evidenti le sue potenzialità anche in campo medico.
La sempre più crescente disponibilità di un’enorme quantità di dati e la possibilità di interpretazione attraverso l’utilizzo di algoritmi di AI sta determinando cambiamenti significativi in vari ambiti della medicina, permettendo l’evoluzione delle funzioni, lo sviluppo di soluzioni innovative e il superamento delle inefficienze.
Il processo di digitalizzazione in campo medico è in continua evoluzione, attraverso l’uso di tecnologie che stanno modificando l’approccio alla prevenzione, diagnosi e terapia.
L’utilizzo di sistemi digitali centrati sul paziente permette un percorso di cura più integrato capace di predire l’evoluzione delle patologie, migliorare l’intervento sul paziente e l’efficienza delle cure.
Il corso ha l’obiettivo di fornire nozioni sugli elementi essenziali del funzionamento dell’AI e delle sue applicazioni in campo biomedico, affrontando anche quelli che sono i problemi etici correlati e i potenziali rischi dal punto di vista legale. Appare fondamentale, infine, che ogni operatore sanitario che utilizza o utilizzerà sistemi di AI sia cosciente del fatto che l’AI non sarà mai il sostituto del medico che, per motivi etici e deontologici e per questioni di responsabilità sarà sempre colui che prenderà le decisioni finali nell’interesse unico del paziente.
RESIDENZIALE
ARTIFICIAL INTELLIGENCE
RES
- Inizio iscrizioni: 27-08-2025
- Fine iscrizione: 03-10-2025
- Posti liberi: 49
- Accreditato il: 30-07-2025
- Crediti ECM: 2.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 461040
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Per partecipare al corso è obbligatoria l'iscrizione al:
XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SIAAIC 2025 (Non ECM)
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
3 ottobre 2025
evento residenziale presso:
QUARK HOTEL MILANO
VIA LAMPEDUSA n.11A - MILANO
Al termine, ii partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattafoma:
. n. massimo tentativi: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO IL 06/10/2025
Presentazione
Programma
3 ottobre 2025
evento residenziale presso:
QUARK HOTEL MILANO
VIA LAMPEDUSA n.11A - MILANO
Al termine dell'evento, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 06/10/2025
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 06/10/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. DIMOSTRAZIONI TECNICHE SENZA ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DEI PARTECIPANTI
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Paola Lucia MinciulloDirigente Medico, UOSD di Allergologia e Immunologia Clinica presso Policlinico Universitario Messina
Relatore
-
Giulia Anna Maria Luigia CostanzoMedico SC Medicina Interna Allergologia e Immunologia Clinica Policlinico Universitario Duilio Casula Cagliari
-
Paola Lucia MinciulloDirigente Medico, UOSD di Allergologia e Immunologia Clinica presso Policlinico Universitario Messina
-
Corrado PelaiaMedico Specialista presso l’Università degli Studi di Catanzaro "Magna Graecia", Catanzaro
-
Francesca PuggioniVice Dir. Personalized Med. Asthma + Allergy Clinic, Adj. Prof. Respiratory Diseases - Humanitas Research Hospital + University
Moderatore
-
Raffaele BrancaccioGOI di Allergologia del Dipartimento di Medicina, Ospedale Santa Maria della Speranza, Battipaglia, ASL Salerno
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Dermatologia e venereologia
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Gastroenterologia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Otorinolaringoiatria
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Allegati
Localizzazione
- 03/10/2025 dalle 9.00 alle 11.00
- QUARK HOTEL MILANO
- VIA LAMPEDUSA n.11A, 20141 Milano (MI)
- Tel. 02 847391
- Visualizza sulla mappa